Psicomotricità

Neuropsicomotricità San Giuliano Milanese
-
Visite: 1668
Neuropsicomotricista San Giuliano Milanese, cos’è la Neuropsicomotricità?
La neuropsicomotricità è una disciplina che pone al centro il bambino ed il suo sviluppo in senso globale intervenendo con uno sguardo d’insieme su delle specifiche aree:
-area comportamentale/relazionale
-area motoria
-area ludica
-area cognitiva
Chi è il Neuropsicomotricista?
Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (tnpee) è una figura professionale che appartiene alla categoria delle “professioni sanitarie riabilitative” e si occupa di prevenzione, valutazione funzionale e trattamento dei disturbi del neurosviluppo dell’età evolutiva.
in particolare tratta:
• i disturbi dello spettro autistico;
• i disturbi dell’attenzione e del comportamento;
• i disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia);
• i ritardi psicomotori e cognitivi;
• i disturbi della coordinazione motoria (disprassia evolutiva);
• disturbi neuromotori (paralisi cerebrali infantili; distrofie; paralisi ostetriche etc.);
• le sindromi generiche.
Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva opera all’interno di un contesto ludico; è infatti attraverso il gioco che si aiuterà il bambino ad acquisire, potenziare e rafforzare le proprie competenze ed abilità.
Come e con chi lavora il neuropsicomotricista?
Il neuropsicomotricista collabora con altre figure professionali tra cui il neuropsichiatra infantile, il logopedista, lo psicologo/psicoterapeuta al fine di attuare un intervento globale sul bambino.
Infatti, dopo la visita con il neuropsichiatra infantile, il TNPEE procede con una valutazione del comportamento e dell’area relazione, dell’area motorio prassica, ludica, linguistica e cognitiva avvalendosi di test e questionari.
Successivamente si traggono delle conclusioni sul progetto riabilitativo da attuare per ogni caso specifico elaborando obiettivi a breve, medio e lungo termine.
La Terapia Neuropsicomotoria
All’interno della terapia neuropsicomotoria il terapista propone delle attività volte al potenziamento delle abilità carenti attraverso l’utilizzo di materiale strutturato e ludico al fine di raggiungere gli obiettivi stilati nel progetto riabilitativo.
alla fine di ogni seduta il genitore viene aggiornato sul lavoro svolto in modo da sostenere il coinvolgimento della famiglia e favorire la generalizzazione delle abilità apprese durante la seduta con il terapista.
Dott.ssa Valentina De Simone