Patologie della mano (9)
Caso clinico Algodistrofia polso e mano sinistra post frattura epifisi distale radio e ulna
Scritto da CSR RiabilitazioneRiabilitazione eseguita da terapista specializzata sulla mano
Presso CSR – San Giuliano Milanese Sud Milano
Donna 56 anni, frattura epifisi distale di radio e ulna polso sinistro in seguito a caduta accidentale in casa (16/12/2018), viene sottoposta ad intervento chirurgico di riduzione e sintesi con placca e viti. Viene mantenuta l’immobilizzazione per 4 settimane, dopo il controllo radiografico mantiene un tutore rigido per protezione e inizia la riabilitazione presso altra struttura.
DIAGNOSI DI ALGODISTROFIA E ITER RIABILITATIVO MANO
Arriva presso il CSR – CENTRO SPECIALISTICO RIABILITATIVO di San Giuliano Milanese dopo un altro mese, manifestando rigidità in flessione delle dita e range articolare molto limitato. La mano si presenta decisamente gonfia, calda e molto rigida; la paziente riferisce di non riuscire ad utilizzare la mano anche per le più semplici attività quotidiane come vestirsi, lavarsi o cucinare e lamenta intenso dolore sia alla mano che alla spalla, anch’essa rigida. Viene iniziata una cauta mobilizzazione in assenza di dolore, un programma di esercizi anti-edema sospettando una sindrome algodistrofica.
Dopo la visita con il nostro chirurgo della mano dott. Marco Calamita, viene confermato il sospetto di algodistrofia ed impostato quindi un programma riabilitativo su misura, con trattamenti di crioterapia e linfodrenaggio manuale per ridurre l’edema persistente; sedute di magnetoterapia per favorire la rigenerazione dei tessuti; mobilizzazione attiva e passiva per recuperare gradualmente la mobilità articolare di polso, dita e spalla. La paziente viene seguita nel nostro centro inizialmente tre volte a settimana, in seguito ridotte a due.
A distanza di 6 mesi di intenso lavoro la paziente ha recuperato quasi tutta la mobilità in flessione ed estensione di polso e dita e risolto gran parte delle limitazioni presenti, permane tuttavia un importante deficit in supinazione, per questo motivo insieme al paziente l’equipe, chirurgo e terapista, ha deciso per un intervento di mobilizzazione in narcosi e rimozione dei mezzi di sintesi. In seguito all’intervento si prosegue con un programma riabilitativo per il trattamento della cicatrice, esercizi di scorrimento tendineo per evitare aderenze e per recuperare la maggior mobilità possibile.
CONCLUSIONE DEL PERCORSO SPECIALISTICO RIABILITATIVO DI MANO DELLA PAZIENTE
La paziente al termine del programma riabilitativo riesce nuovamente ad utilizzare la sua mano per svolgere qualsiasi attività quotidiana in modo indipendente, ha ricominciato a guidare, a fare yoga, a pelare la frutta, tutte attività diventate molto difficili o quasi impossibili da svolgere.
La paziente è stata trattata dalla Dott.ssa Marina Pugno specializzata in riabilitazione della MANO.
Scopri i profili dei nostri Dottori:
Dott. Calamita Ortopedico specialista di MANO
Lo scafoide è una delle ossa carpali della mano che si trovano a livello del polso. Frequentemente può andare incontro a una frattura. Di solito riguarda soggetti giovani, in attività sportiva o lavorativa.
I nervi sono strutture fragili e delicate, possono essere danneggiati da uno strappo, da un taglio, da uno schiacciamento. Se lesionate, le fibre nervose, perdono la corretta conduzione del segnale, ed è difficile prevedere quale potrà essere l'evoluzione.
Il Morbo di Dupuytren è una patologia determinata da un anormale ispessimento e retrazione del tessuto fibroso che si trova tra la pelle e i tendini del palmo della mano (aponeurosi palmare). É più frequente tra i maschi dopo i 40 anni, spesso è anche bilaterale, solitamente colpisce il 4° e il 5° dito con maggiore frequenza, ha una probabile origine familiare e può recidivare.
L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica sistemica autoimmune che colpisce il tessuto connettivo sinoviale. Più frequente nelle donne tra i 35 e i 50 anni, spesso colpisce entrambe le mani.
É una forma di artrosi che colpisce l'articolazione alla base del pollice, è una degenerazione dell'articolazione trapezio-metacarpale. É una patologia lenta e progressiva, determinata da cause meccaniche. É più frequente nelle donne, dopo i 40 anni, con una tendenza all'aggravamento con il passare dell'età.
La Sindrome di De Quervain è un'infiammazione che interessa i tendini del pollice del primo compartimento dorsale: abduttore lungo ed estensore breve. Spesso determinata da movimenti prolungati del pollice e dall'uso eccessivo del polso, associata ad alcune attività lavorative e definita anche malattia delle neo mamme per lo sforzo compiuto nel tenere sollevato il bambino.
Altro...
Detto anche tenosinovite stenosante dei flessori, è un'infiammazione dei tendini flessori della mano che causa il caratteristico scatto, rendendo difficile o impossibile piegare il dito colpito. Maggiormente interessata la mano dominante e le dita più spesso coinvolte sono anulare, pollice e medio.
La sindrome del tunnel carpale è la compressione del nervo mediano al polso, all'interno dello stretto canale carpale dove il nervo scorre insieme ai tendini flessori. É più frequente nelle donne, spesso è bilaterale.
Articoli recenti
-
Seduta di Rinofiller al CSR di San Giuliano Milanese – Milano Sud
Written by CSR Riabilitazionein novità Read 120 times -
Caso clinico Algodistrofia polso e mano sinistra post frattura epifisi distale radio e ulna
Written by CSR Riabilitazionein Patologie della mano Read 901 times -
Che visita fare per giocare a tennis e padel a milano?
Written by CSR Riabilitazionein novità Read 1695 times -
Infiltrazioni di Acido Ialuronico e Sport
Written by Paolo Parenti - Fisiatrain terapie Read 779 times -
Alimentazione e dimagrimento post parto
Written by Elena Lionetti - Nutrizionistain Nutrizione e benessere Read 969 times -
Smaltire i farmaci correttamente, sai come fare?
Written by CSR Riabilitazionein Normativa e curiosità Read 1098 times -
Osteopatia Viscerale: problematiche e trattamento
Written by Yvan Bonnefoy - Osteopatain Osteopatia Read 1295 times
Accedi o registrati
Cerca nel sito |
---|
|