Ne esiste un terzo tipo che è quello volumetrico. Questi diversi tipi di filler sono tutti costituiti da acido ialuronico le cui molecole hanno una conformazione tridimensionale diversa a seconda dell’utilizzo. L’acido ialuronico è normalmente presente nel derma ed è un componente fondamentale della pelle.
Con l’avanzare dell’età la cute ne produce di meno e quindi il derma si assottiglia formando le rughe. Per la biorivitalizzazione viene utilizzato l’acido ialuronico più fluido che, insieme alle vitamine, determina un ringiovanimento cutaneo migliorando l’elasticità e la qualità della pelle. L’acido ialuronico è una sostanza totalmente riassorbibile che viene iniettata con un ago sottilissimo in piccole dosi.
In medicina estetica è utilizzato prevalentemente per:
-
Ripristinare i volumi del volto o modellare le forme del viso come zigomi, guance, mento o l’ovale del viso.
-
Aumentare le labbra o semplicemente ridefinirle
-
Ringiovanimento delle mani
-
Trattamento per le borse degli occhi
-
Alleggerimento delle rughe nasolabiali e/o marionetta
Dopo il trattamento si può avvertire un leggero gonfiore o possono comparire piccoli ematomi che si riassorbono in breve tempo o che comunque si possono mascherare con il trucco.
E’ un trattamento tendenzialmente ben sopportato e subito dopo la seduta si possono riprendere tutte le normali attività della vita quotidiana. Per questo tipo di trattamenti medico estetici è sempre consigliabile affidarsi a professionisti preparati per evitare fastidiose complicazioni.